Liposuzione e Liposcultura

DESCRIZIONE

La liposuzione è un intervento chirurgico molto richiesto, che viene impiegato per rimuovere gli eccessi di tessuto adiposo da qualsiasi parte del corpo mediante aspirazione degli accumuli di grasso.
La liposcultura ne rappresenta l’evoluzione: la tecnica operatoria permette infatti di aspirare il grasso in eccesso senza lasciare alcuna cicatrice evidente, grazie all’impiego di microcannule che consentono di assottigliare anche lo strato sottocutaneo superficiale. Gli accumuli di grasso possono poi essere riposizionati in altri distretti corporei per eliminare ad esempio gli inestetismi del volto o aumentare il volume di alcune parti (vedi il seno). Ricordate che lo scopo della liposuzione non è il dimagrimento: con la liposuzione non si ottiene una riduzione del volume di grasso, ma un rimodellamento delle adiposità, con l’eliminazione di quei cuscinetti adiposi che anche dieta ed esercizio fisico riescono completamente e contrastare. Inoltre la liposuzione non rappresenta un rimedio efficace contro la cellulite.

Quali zone del corpo possono essere trattate?

La liposuzione e la liposcultura possono essere usate per rimodellare:

  • Interno ginocchia.
  • Fianchi e glutei.
  • Braccia.
  • Mammella dell’uomo.
  • Gambe e caviglie.
  • Addome.
  • Interno ed esterno cosce.
Dove vengono fatte le incisioni?

Sia nella liposuzione che nella liposcultura le incisioni sono molto piccole e vengono effettuate nelle pieghe e nei solchi del corpo in modo da rimanere assolutamente invisibili.

Qual è l’età consigliata per l’intervento?

Non esistono limiti di età per sottoporsi alla liposuzione o alla liposcultura, ma i risultati migliori si ottengono quando la pelle conserva ancora una certa giovinezza ed elasticità.

Prescrizioni prima dell’intervento

Evitate di assumere Aspirina o farmaci contenenti il medesimo principio attivo per 2 settimane prima e 2 settimane dopo l’intervento (questi farmaci riducono la capacita di coagulazione del sangue e facilitano il sanguinamento). Se fumate, riducete la quantità di sigarette: vari studi scientifici hanno dimostrato che l’incidenza delle complicanze è circa 10 volte superiore nei pazienti fumatori, dal momento che il fumo ostacola la microcircolazione e aumenta il rischio di infezione. Qualora si desiderasse intervenire sugli arti inferiori, al fine di escludere preesistenti patologie venose e comprendere al meglio la genesi del problema (gambe grosse, cellulite, ritenzione idrica, ecc.) si consiglia ai pazienti di eseguire, oltre agli esami di routine per tutti gli interventi chirurgici (emocromo, assetto coagulativo ed ECG) il seguente esame specifico:
Ecocolordoppler degli arti inferiori.

Valutazione pre-operatoria

Un’approfondita e dettagliata visita specialistica è assolutamente necessaria prima di un intervento di liposuzione o liposcultura. Il medico deve aver chiare quali siano le vostre aspettative cercando il giusto compromesso tra ciò che desiderate e ciò che è realmente ottenibile. Deve valutare con attenzione le caratteristiche della vostra pelle per scegliere la miglior procedura chirurgica da utilizzare, deve essere informato della vostra condizione di salute (allergie, malattie croniche, etc) e delle vostre abitudini (alimentazione, fumo, assunzione di alcolici, assunzione di farmaci, etc.), in modo da evitare qualsiasi interferenza durante e dopo l’intervento.

Come sarà la fase post operatoria?

Nell’intervento di liposuzione e di liposcultura la guarigione avviene gradualmente e progressivamente.
 Nelle 48 ore successive all’intervento dovrete rimanere a riposo.
 A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi.
 Dopo 4-5 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. Inizialmente la zona trattata apparirà più gonfia del risultato finale ma entro le 2-3 settimane successive l’edema e il gonfiore andranno progressivamente scomparendo.
 A partire dalla terza settimana potrete riprendere gradualmente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva. 
Il risultato, apprezzabile già dopo le prime tre settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa tre mesi dall’intervento di liposuzione.

INFORMAZIONI

Durata intervento

90-180 minuti

Tipo di anestesia

Anestesia locale con sedazione; anestesia loco-regionale; anestesia generale

Diagnostica

Esami ematochimici
Elettrocardiogramma refertato
Ecocolordoppler

Dimissioni

Ricovero di una notte oppure in regime di day-hospital con degenza di poche ore